Boom di truffe sui siti internet e sui social network.
La pandemia ha dato un impulso notevole all’e-commerce. Gli acquisti online hanno registrato un incremento consistente, accompagnato, però, da un aumento anche delle truffe.
Problemi con gli acquisti
Sono sempre più numerose, infatti, le segnalazioni che arrivano da consumatori vittime di truffe. Nella maggior parte di casi, si tratta di acquisti non andati a buon fine in quanto il prodotto ricevuto è diverso da quello ordinato, per qualità o anche per tipologia, oppure perché la consegna non è mai avvenuta.
Venditore irreperibile
Spesso contattare il venditore risulta impossibile. Disponibile e veloce nelle risposte nella prima fase, una volta ricevuto il pagamento diventa irreperibile. Truffe del genere avvengono sia su siti internet che pubblicizzano prodotti a prezzi scontatissimi, in particolare elettronica e calzature, sia sui social network.
Come difendersi
Il consiglio è di fare attenzione quando si fanno acquisti online. In che modo? Prima di tutto verificando l’affidabilità del venditore. Sia che si tratti di un sito internet che di un profilo social, è bene cercare recensioni, commenti di altri utenti. È importante, inoltre, controllare le condizioni del venditore per quanto riguarda, ad esempio, spedizioni e pagamenti, rimborso e recesso. Per i pagamenti, è sempre meglio scegliere modalità che permettano di tutelarsi. In caso di truffa, infine, è importante denunciare.