Dopo i forti disagi provocati dal deragliamento del treno a Firenze Castello, la situazione sta lentamente tornando alla normalità. Informazioni utili sul rimborso.
Ripristinata l’alta velocità, si attende la soluzione dei problemi anche per quanto riguarda le linee convenzionali. Restano da risolvere due aspetti. Il primo riguarda la situazione della rete ferroviaria italiana. Fortunatamente l’incidente non ha provocato vittime e feriti, ma è chiaro che bisogna approfondire le cause e fare una volta per tutte chiarezza sulle condizioni di un’infrastruttura che mostra diverse lacune sul territorio nazionale. Un lavoro lungo e complesso, ma non più rimandabile.
Hanno ricaduta più immediata il secondo aspetto, quello dei disagi subiti dai passeggeri. Doveroso il rimborso, un diritto e non certo un optional. Per quanto riguarda Trenitalia, qui sono indicati i passaggi da seguire.
Italo prevede, invece, il rimborso automatico, entro un mese, per i treni cancellati oppure in ritardo di più di un’ora: ecco come fare.