Sono quattro le funzioni che mette a disposizione il Registro pubblico delle opposizioni: “Iscrizione”, “Rinnovo”, “Revoca selettiva” e “Cancellazione”.
Tutte le richieste vengono gestite entro 1 giorno lavorativo e diventano efficaci entro 15 giorni.
“Iscrizione”: blocca le chiamate di telemarketing annullando i consensi alla pubblicità e alla cessione a terzi di dati personali precedentemente rilasciati per campagne promozionali, tessere per raccolte punti, scontistica e fidelizzazione. La revoca dei consensi ha efficacia sia sulle chiamate effettuate con operatore umano sia su quelle automatizzate (dette “robocall”). Una volta iscritti, è possibile ricevere solo chiamate autorizzate nell’ambito di contratti attivi o cessati da non più di 30 giorni, come per esempio energia o telefonia, dalle aziende di cui si è clienti e quelle per cui è stato rilasciato un apposito consenso successivamente alla data di iscrizione nel RPO.
“Rinnovo”: permette di aggiornare l’iscrizione al servizio, annullando eventuali consensi al telemarketing rilasciati tra la data della prima iscrizione al RPO e quella del rinnovo. È bene ricordare che l’iscrizione è a tempo indeterminato e non ha scadenza.
“Revoca selettiva”: fornisce la possibilità di revocare selettivamente l’opposizione nei confronti di specifici operatori registrati ai servizi RPO da cui si intende ricevere chiamate promozionali.
“Cancellazione”: elimina l’iscrizione del numero di telefono dal RPO e, di conseguenza, rimuove il diritto di opposizione al telemarketing.