A disposizione dei cittadini spazi per raggiungere le competenze digitali di base.
Prenotazioni
È possibile fare la prenotazione online telefonando al numero 0655301808 da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17. Ricorda di tenere il tuo codice fiscale a portata di mano.
PRENOTA ONLINE
Qui di seguito la mappa dei 25 punti di facilitazione digitale attivi distribuiti come presidi permanenti nei 15 municipi della Città.
LA MAPPA
Cliccando sull’indirizzo del centro di facilitazione prescelto è possibile prenotare un appuntamento in sede e scoprire tutte le informazioni su corsi in presenza e online.
Il progetto
Il progetto “Rete dei servizi di facilitazione digitale”, facente parte della misura nazionale 1.7.2 del PNRR attuata attraverso la Regione Lazio, nasce con lo scopo di aiutare i cittadini a raggiungere le competenze digitali di base.
Il servizio, gestito in collaborazione con enti del terzo settore, è rivolto ad un’utenza compresa fra i 18 ed i 74 anni ed offre:
- assistenza personalizzata , in presenza e da remoto, su prenotazione
- formazione online, anche in modalità asincrona
- micro-corsi dedicati sia in presenza che da remoto
I Centri
Attraverso attività e servizi, i Centri offrono supporto ai cittadini tra 18 e 74 anni con l’obiettivo di migliorare le competenze digitali, ormai fondamentali in vari campi, come il lavoro e l’inclusione sociale. Le strutture sono coprogettate e cogestite da Roma Capitale con un’associazione temporanea di scopo costituita da Aeci Lazio, Codici, Didaké, Observo e Fondazione Mondo Digitale, capogruppo con ruolo di coordinamento e monitoraggio.
In tutto i Centri sono 25 e si trovano sull’intero territorio comunale, così da fornire ai cittadini una rete ramificata nei Municipi di Roma Capitale.
I servizi a disposizione
I Centri sono operativi almeno 24 ore settimanali, in presenza o da remoto, e forniscono un servizio di informazione e consulenza. Nello specifico, i cittadini potranno usufruire dei seguenti servizi:
- assistenza personalizzata individuale, in presenza e da remoto, erogata su prenotazione telefonica, online o a sportello;
- formazione online, anche in modalità di autoapprendimento e asincrona, attraverso l’accesso di materiali realizzati ad hoc per i soggetti destinatari del progetto;
- formazione di gruppi a cui proporre la fruizione, in presenza e con canali online, di micro corsi dedicati.
In merito alla formazione, alcune delle tematiche trattate riguardano alfabetizzazione digitale, uso dei servizi digitali e sicurezza nella navigazione online. Il materiale didattico da progettare e realizzare è destinato ad essere utilizzato in diversi modi:
- videocorso su piattaforma e-learning;
- materiale di supporto per corsi in presenza, realizzate dai facilitatori/formatori;
- materiale di supporto per corsi in videoconferenza, realizzate dai facilitatori/formatori;
- moduli formativi usabili in modo autonomo.