Come molti sapranno, il 2024 è stato segnato da un cambiamento importante sia per quanto riguarda il mercato del gas che quello dell’elettricità. Parliamo della fine del mercato tutelato con il passaggio dei clienti a quello libero.
Tempi e modalità del passaggio
È bene ricordare che ogni cliente, vulnerabile o meno, può scegliere di entrare nel mercato libero in ogni momento. In nessun caso potrà esserci un’interruzione della fornitura. I servizi di tutela sono servizi di fornitura di energia a condizioni economiche e contrattuali stabilite da Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), destinati ai clienti domestici che non abbiano scelto un contratto dal mercato libero.
Fine tutela per il gas
Dal gennaio 2024 il servizio di tutela non è più disponibile e non può essere più scelto se non dai clienti vulnerabili, a cui è dedicato un approfondimento nei paragrafi successivi. I clienti domestici non vulnerabili sono passati al mercato libero, avendo scelto di restare con lo stesso venditore, ma con un’offerta diversa, oppure di cambiare.
Fine tutela per la luce
La data spartiacque per l’elettricità è stata quella del 1° luglio 2024. Da quel momento il servizio di maggior tutela è diventato disponibile solo per i clienti vulnerabili. Il cliente elettrico non vulnerabile che era in tutela e non ha scelto un contratto sul mercato libero, invece, è passato automaticamente al Servizio a Tutele Graduali con il venditore che ha vinto l’asta nella zona in cui si trova. Tutto questo per garantire la continuità della fornitura. Il Servizio a Tutele Graduali ha una durata di poco meno di 3 anni (fino al 31 marzo 2027) e, in assenza di una scelta espressa, al termine di questo periodo il cliente sarà rifornito sempre dallo stesso venditore sulla base della propria offerta di mercato libero più favorevole.
Clienti vulnerabili elettricità
Nel mercato elettricità è cliente vulnerabile chi si trova in una di queste condizioni:
- ha compiuto 75 anni;
- ha diritto al bonus sociale elettrico (per livello ISEE) o al bonus per gravi condizioni di salute (tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica);
- è soggetto con disabilità ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/92;
- l’utenza si trova in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi oppure in un’isola minore non interconnessa.
Nel caso dei percettori di bonus per apparecchiature elettromedicali, la vulnerabilità viene intesa per il nucleo di residenza ed il soggetto per cui è necessaria l’apparecchiatura non deve essere necessariamente intestatario della fornitura. Negli altri casi, invece, il soggetto che ha le caratteristiche elencate deve essere anche l’intestatario della fornitura. La vulnerabilità relativa all’utilizzo delle apparecchiature elettromedicali è riconosciuta solo per la fornitura di energia elettrica.
Clienti vulnerabili gas
Nel mercato gas è cliente vulnerabile chi è intestatario del contratto di fornitura e si trova in una di queste condizioni:
- ha compiuto 75 anni;
- è percettore di un bonus sociale gas (per livello ISEE);
- è soggetto con disabilità ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/92;
- l’utenza è in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi.
Come scegliere il contratto
Uno strumento utile per orientarsi nel mercato dell’energia, un motore di ricerca che offre informazioni utili e novità di legge previste. È il Portale Offerte, sito realizzato e gestito da Acquirente Unico, come disposto da Arera in attuazione della legge 124/2017 che ha previsto la fine dei servizi di tutela. Il Portale Offerte raccoglie e pubblica tutte le offerte presenti sul mercato di vendita al dettaglio elettrico e gas naturale. Su questo sito clienti domestici, famiglie e piccole imprese possono confrontare e scegliere in modo semplice, chiaro e gratuito le offerte di elettricità e gas.
SOS consumatori
In caso di problemi con il contratto oppure con la bolletta, di dubbi sull’offerta proposta o sottoscritta è possibile rivolgersi all’associazione Codici, pronta a fornire chiarimenti ed assistenza legale.