Fallimento CarFree, assistenza per i consumatori - CODICI | ASSOCIAZIONE DI CONSUMATORI

Fallimento CarFree, assistenza per i consumatori

Con sentenza emessa dal Tribunale di Torino, è stato dichiarato il fallimento della società di autonoleggio CarFree S.r.l., che ha cessato ogni attività operativa a causa di gravi irregolarità nella gestione economico-finanziaria.

Le segnalazioni ed i timori dei consumatori

Le difficoltà economiche della società erano note ormai da mesi. Diversi consumatori avevano segnalato di aver versato ingenti somme per poi non vedersi consegnare l’automobile richiesta.

Fallimento CarFree, domanda di insinuazione al passivo

“Sono numerosi i consumatori danneggiati dalla condotta della società ed è per questa ragione che Codici ha deciso di fornire la propria assistenza – dichiara Davide Zanon, Segretario di Codici Lombardia -. I soggetti danneggiati dal fallimento della società possono presentare domanda di insinuazione al passivo entro il 15 marzo 2025. Le istanze devono essere inoltrate, con la relativa documentazione utile a dimostrare di aver titolo nella richiesta di rimborso, secondo le modalità previste dalla legge fallimentare e indirizzate al Curatore fallimentare nominato dal Tribunale”.

La denuncia-querela

“In aggiunta a ciò – continua Zanon – è consigliabile procedere al deposito di una denuncia-querela presso le autorità competenti. Tale passo è essenziale per la richiesta di ammissione come parte civile offesa nel procedimento penale che potrebbe aprirsi a carico degli amministratori o dei responsabili della società”.

Il giallo delle polizze

Il fallimento della società, però, non comporta solo un danno economico ai consumatori, ma ha conseguenze ben più gravi in quanto le polizze assicurative sui veicoli risulterebbero scadute nel dicembre 2024.

La comunicazione sul rinnovo

“I consumatori – aggiunge il Segretario di Codici Lombardia – si sono visti recapitare una comunicazione nella quale venivano informati che la polizza assicurativa non era stata rinnovata. Conseguentemente tali veicoli non possono più circolare, comportando un enorme disagio ai consumatori soprattutto per coloro che utilizzavano l’autoveicolo per recarsi a lavoro”.

Stop forzato

“I clienti, quindi, sono obbligati a depositare il veicolo in loro possesso in luogo sicuro, come ad esempio garage o parcheggi privati – conclude Zanon -, soprattutto in quanto, in caso di incidente anche cagionato da terzi, il consumatore potrebbe essere considerato responsabile perché non sarebbe dovuto circolare con l’auto”.

Fallimento CarFree, come richiedere aiuto

Codici Lombardia è disponibile a fornire assistenza a tutti coloro che vogliano presentare la domanda di insinuazione al passivo. È possibile inviare la documentazione in proprio possesso tramite form oppure contattando l’associazione tramite mail scrivendo a [email protected] o chiamando lo 0362-258143.

L’associazione Codici può supportarti, non esitare a contattarci!
Per informazioni scrivere a [email protected]
Telefono 06.55.71.996

Scrivici su Whatsapp