Il mondo sommerso degli allevamenti intensivi di pesci - CODICI | ASSOCIAZIONE DI CONSUMATORI

Il mondo sommerso degli allevamenti intensivi di pesci

24 Marzo 2025
alt=talk

Un viaggio ai confini del mondo, alla scoperta del settore alimentare che cresce più rapidamente al mondo: quello degli allevamenti intensivi di pesci. È Until the end of the world, film realizzato dal documentarista e giornalista indipendente Francesco De Augustinis.

Until the end of the world

Visitando tre continenti, l’autore ha voluto indagare su un settore, quello dell’acquacoltura, che ha ancora poca attenzione rispetto agli allevamenti intensivi di animali terrestri.

Le ombre dell’industria alimentare

Salmoni, trote, orate, spigole, e poi ambiente, sicurezza alimentare, colonizzazione, accaparramento di terre e di risorse idriche. Until the end of the world si concentra su un’industria che promette di contribuire a rendere il sistema alimentare più sostenibile. Il tutto a fronte di una popolazione mondiale che potrebbe raggiungere 9,7 miliardi di persone nel 2050. In diverse parti del mondo, però, si moltiplicano le comunità che la combattono per salvaguardare la propria stessa esistenza.

Il documentario sugli allevamenti intensivi di pesci

“Con Until the end of the world – dichiara Francesco De Augustinis, autore e regista del documentario – abbiamo voluto raccontare il mondo degli allevamenti intensivi di pesce. Negli ultimi dieci anni, per fortuna, si è cominciato a parlare molto di allevamenti intensivi di terra, ma ancora poco si sa della provenienza della maggior parte del pesce che troviamo al ristorante o quando magari consumiamo sushi. È un tema ancora poco noto, che abbiamo voluto indagare con questo documentario. Abbiamo scoperto che il mondo degli allevamenti di pesce sta di fatto replicando gli stessi errori e lo stesso modello distruttivo di accaparramento di risorse che avevamo visto per tanti anni con gli allevamenti di terra. Anche se gli allevamenti ittici vengono raccontati come una scelta sostenibile, che può rendere più sostenibile il nostro sistema alimentare, in realtà ci sono molti scheletri nell’armadio che riguardano l’inquinamento, l’accaparramento di risorse ittiche in Paesi in via di sviluppo che ne avrebbero bisogno o di posti meravigliosi come la Patagonia oppure i loch scozzesi. Sono tutte dimostrazioni di un sistema predatorio che ha veramente poco di sostenibile”.

L’attenzione crescente dei consumatori

“Abbiamo voluto dedicare una puntata di Talk! ad un tema che sta ricevendo sempre più attenzione da parte dei consumatori – afferma Davide Zanon, Responsabile Ufficio Progetti di Codici . S siamo contenti di averlo fatto parlando di un documentario molto interessante come Until the end of the world. Con Francesco De Augustinis abbiamo affrontato diversi temi importanti, arrivando anche a quella che potrebbe essere una soluzione agli allevamenti intensivi, che fanno male sia agli animali che a noi”.

Ecco dove vedere la trasmissione

La puntata di Talk! (realizzata nell’ambito del progetto Consumatore 4.0 Emilia-Romagna – L.R. 4/17) dedicata agli allevamenti intesivi di pesce con la partecipazione di Francesco De Augustinis, autore e regista del documentario Until the end of the world, e di Davide Zanon, Responsabile Ufficio Progetti dell’associazione Codici, è in programma giovedì 27 marzo alle ore 17:30 sul canale YouTube e sulla pagina Facebook di Codici. Le puntate di Talk! sono disponibili sul canale YouTube di Codici insieme ad altri video sulle iniziative che vedono protagonista l’associazione.

L’associazione Codici può supportarti, non esitare a contattarci!
Per informazioni scrivere a [email protected]
Telefono 06.55.71.996

Scrivici su Whatsapp