Ultimo panel per il IV Congresso Nazionale dell’Associazione Codici, che si è tenuto a Frascati (Roma), presso l’Hotel Villa Mercede.
Lotta alla contraffazione, Made in Italy e crescita economica
Dopo quello di venerdì sullo scenario macroeconomico e quello di questa mattina sull’Intelligenza Artificiale, nel pomeriggio si è tenuto il terzo ed ultimo in programma. La sessione è stata dedicata alla lotta alla contraffazione, al Made in Italy ed alla domanda interna come strumento di crescita.
Consumatore protagonista
“In un contesto segnato dalla contrazione dei consumi reali e dalla disuguaglianza nell’accesso ai beni primari – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –, la valorizzazione della domanda interna passa necessariamente per il protagonismo del consumatore. Affinché il consumatore possa esercitare questo ruolo strategico, è essenziale garantirgli un accesso pieno, corretto e comparabile alle informazioni rilevanti. In questo contesto le associazioni rappresentative dei consumatori svolgono un ruolo cruciale nella difesa dei diritti, nella sorveglianza del mercato e nella promozione della cultura del consumo consapevole”.
Azioni collettive contro le irregolarità
“Fondamentale sarà lo sviluppo delle azioni collettive come strumento di difesa del mercato contro atti di concorrenza sleale, abuso di posizione dominante e contro le pratiche commerciali scorrette – aggiunge Giacomelli –. Investire nel potere d’acquisto, nella formazione e nella tutela del consumatore significa rafforzare la democrazia economica e porre le basi per uno sviluppo più equo, sostenibile e partecipato”.

Il contributo di Gdf e Polizia Postale
Gli interventi successivi, moderati da Antonio Lirosi (MIMIT – Direttore generale della Direzione generale per la proprietà industriale – Ufficio italiano brevetti e marchi), hanno inizialmente preso in esame la questione della contraffazione. Antonio De Cristofaro (Ten. Col. Nucleo Speciale Beni e Servizi della Guardia di Finanza) si è soffermato sul danno all’economia italiana della contraffazione e sugli strumenti di repressione e contrasto, mentre Roberto de Vita (Commissario Capo della Polizia di Stato – Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica) ha affrontato i danni ed i rischi della contraffazione online.
La lotta al greenwashing
Su un’altra minaccia, invece, si è concentrata Rita Santaniello (Avvocato Studio Rödl & Partner), che ha parlato del greenwashing.
Testimonianze preziose e il ruolo delle associazioni
A seguire le testimonianze preziose di Ivo Ferrario (Direttore Comunicazioni e Relazioni Esterne Centromarca), su dinamica e prospettive dei consumi, e di Francesca Calovi (Public Policy Manager Amazon Italia), sul contributo dell’azienda alla crescita del Made in Italy ed alla lotta al falso. Le iniziative delle associazioni per l’educazione ed il contrasto alla contraffazione è stato, invece, il tema dell’intervento di Marco Festelli (Presidente Confconsumatori). In chiusura Antonio Tanza (Presidente Adusbef) ha posto l’accento sulla lotta alla contraffazione come strumento di crescita, mentre Manfredi Zammataro (Segreteria Nazionale Codici) ha affrontato il delicato tema della lotta al sovraindebitamento.