Ogni giorno riceviamo almeno una telefonata da un call center. Il problema è che sono sempre più frequenti le chiamate scorrette.
Tra pubblicità e truffa
Come possiamo difenderci dal telemarketing selvaggio? Come si riconosce una truffa? E cosa possiamo fare se cadiamo in trappola? Sono alcune delle domande a cui l’avvocato Antonella Votta, esperta del settore telecomunicazioni, risponde nella puntata di Talk! in programma il 19 giugno alle ore 17:30.
Telemarketing scorretto, i campanelli d’allarme
“Per difendersi dai call center scorretti – dichiara l’avvocato Antonella Votta – bisogna fare attenzione a particolari circostanze. Il primo campanello d’allarme può essere quello di sentire frasi come ‘Pronto? Non la sento bene’ oppure ‘Mi sente bene?’. Sono domande fatte per farci rispondere ‘sì’ o lasciarci in attesa per registrare la nostra voce e utilizzarla successivamente come falsa conferma contrattuale. Un altro segnale a cui prestare attenzione – prosegue il legale – sono le presentazioni vaghe ed evasive. Gli operatori legittimi quando ci chiamano si presentano con nome, cognome, società e motivo della chiamata. Il terzo elemento è quello della cosiddetta urgenza artificiale. Frasi come ‘l’offerta scade oggi’ o ‘questa è l’ultima occasione’ – conclude l’avvocato Votta – nascondono, spesso e volentieri, delle modalità poco chiare per farci firmare un qualcosa che non sarà per noi conveniente”.
Dove vedere la trasmissione
La puntata di Talk! (finanziata nell’ambito del Programma della Regione Lazio con fondi MIMIT – D.M. 31/07/2024 e D.D. 14/02/2025) dedicata al tema del telemarketing scorretto con la partecipazione dell’avvocato Antonella Votta, esperta del settore telecomunicazioni, è in programma giovedì 19 giugno alle ore 17:30 sul canale YouTube e sulla pagina Facebook di Codici. Le puntate della trasmissione Talk! sono disponibili sul canale YouTube di Codici insieme ad altri video dedicate alle iniziative che vedono protagonista l’associazione dei consumatori.