Migliaia di risparmiatori stanno seguendo con apprensione gli sviluppi relativi alle polizze Fwu Life.
La sentenza del Tribunale
Il 31 gennaio 2025, il Tribunale Distrettuale del Lussemburgo ha disposto lo scioglimento e la liquidazione della compagnia compagnia lussemburghese Fwu Life Insurance Lux Sa. Il Tribunale ha nominato Giudice Commissario Anick Woolf e come Liquidatore Maitre Baden, già Commissario durante la crisi. Entro 6 mesi dalla liquidazione, il liquidatore manderà a tutti i creditori conosciuti o identificabili dai libri sociali una nota con indicazione del credito precompilata. La procedura di accertamento del passivo durerà 3 anni. Sarà importante verificare tutti i dati compreso l’ammontare del credito.
Assistenza ai risparmiatori
L’associazione Codici ha attivato i suoi Sportelli per fornire tutta l’assistenza necessaria ai risparmiatori. È comprensibile la grande agitazione provocata dalla vicenda, con il timore di vedere andare in fumo i propri soldi.
I chiarimenti dell’Autorità lussemburghese
Del caso si sta occupando anche Ivass, mentre dalll’Autorità di Vigilanza lussemburghese, Commissariat aux Assurances (CAA), sono arrivati dei chiarimenti in merito alla richiesta di ammissione al passivo ed allo svolgimento della procedura di liquidazione (qui il testo completo).
1. Cosa si intende per liquidazione giudiziale e scioglimento di FWU Life Insurance Lux S.A.?
Con sentenza del 31 gennaio 2025, il Tribunal d’arrondissement de et à Luxembourg (il “Tribunale circoscrizionale del Lussemburgo”) ha disposto la liquidazione e lo scioglimento dell’impresa di assicurazione FWU Life Insurance Lux S.A., che segna la fine delle sue attività assicurative e della sua esistenza giuridica.
Il sig. BADEN, avvocato del tribunale, è stato nominato, con la medesima sentenza, liquidatore dell’impresa di assicurazione. È stato nominato un giudice e incaricato di sovrintendere alla procedura di liquidazione.
Il liquidatore ha creato sul proprio sito web una sezione dedicata a FWU Life Insurance S.A. (cfr.: https://fwulifelux.com/ e https://baden.lu/fwulifelux). Inoltre, il Commissariat aux Assurances (in prosieguo: il “CAA”) e il liquidatore interagiranno e collaboreranno strettamente, attraverso un comitato di sorveglianza della liquidazione (in prosieguo: il “comitato di sorveglianza della liquidazione”), per tutta la durata delle operazioni di liquidazione, al fine di tutelare gli interessi dei contraenti e dei beneficiari.
2. La decisione di liquidazione giudiziale di FWU Life Insurance Lux S.A. è definitiva? È possibile un trasferimento di portafoglio?
La sentenza si applica a decorrere dalla data di pronuncia della sentenza, vale a dire il 31 gennaio 2025.
La decisione di liquidazione è definitiva dal 19 febbraio 2025.
Secondo le procedure di liquidazione decise dal Tribunale, non vi è alcuna possibilità di trasferimento di portafoglio.
3. I contraenti recupereranno i loro risparmi nonostante la liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A.? Quanto recupereranno?
I contraenti non perderanno tutti i loro risparmi nonostante la liquidazione della compagnia assicurativa FWU Life Insurance Lux S.A..
Il credito (l’importo da recuperare al termine della liquidazione) dei contraenti sarà determinato dal liquidatore sulla base del valore di liquidazione dei contratti.
I clienti saranno informati dell’importo del loro credito in una nota informativa che riceveranno dal liquidatore, insieme alla loro dichiarazione di credito precompilata (vedere la domanda successiva per ulteriori informazioni sulla dichiarazione di credito).
4. Quali passi devono fare i contraenti per recuperare i loro risparmi?
Entro sei mesi dalla sentenza (e comunque, al massimo, entro il 31 luglio 2025), i contraenti riceveranno una lettera dal liquidatore al loro ultimo indirizzo noto alla compagnia assicurativa.
Tale lettera conterrà una dichiarazione di credito precompilata (con l’indicazione dell’importo della domanda ammissibile) e una nota informativa.
I contraenti devono firmare la dichiarazione di credito e restituirla entro e non oltre il 31 gennaio 2028, a pena di decadenza.
5. Se i contraenti non ricevono una lettera al proprio domicilio relativa alla dichiarazione di credito, cosa possono fare?
Se i contraenti non ricevono una lettera al proprio domicilio entro il termine di sei mesi fissato dalla sentenza (ad esempio a causa di un recente cambiamento di indirizzo), possono inviare la loro dichiarazione di credito al liquidatore utilizzando, preferibilmente, un modulo che sarà prossimamente messo a disposizione sul sito internet del liquidatore. L’indirizzo sarà indicato nel modulo che sarà fornito dal liquidatore sul suo sito internet.
6. Con quali modalità i contraenti possono far pervenire la loro dichiarazione di credito in modo che possa essere presa in considerazione?
Le modalità pratiche per la restituzione della dichiarazione di credito saranno specificate nella lettera inviata dal liquidatore stesso e anche sul sito internet del liquidatore.
7. In che modo i contraenti possono essere certi che il loro credito sia stato effettivamente ammesso?
I contraenti saranno informati dell’ammissione del loro credito direttamente via e-mail dal liquidatore.
Occorre tenere presente che gli elenchi con le richieste di credito ammessi nell’ambito della procedura di liquidazione potranno essere anche consultati direttamente presso la cancelleria del Tribunale circoscrizionale del Lussemburgo.
8. I contraenti sono tenuti ad accettare l’importo del credito indicato nella dichiarazione di credito precompilata che hanno ricevuto?
No, i contraenti non saranno tenuti ad accettare l’importo del credito che sarà loro indicato nella dichiarazione di credito precompilata che riceveranno individualmente.
In caso di rifiuto dell’importo indicato e sulla base dei documenti giustificativi che dovranno obbligatoriamente allegare alla dichiarazione di credito precompilata, i contraenti indicheranno l’importo al quale ritengono di avere diritto.
Tuttavia, indipendentemente dal loro rifiuto, i contraenti dovranno, in ogni caso, prestare attenzione che la dichiarazione di credito firmata sia restituita all’indirizzo loro indicato.
Se il documento di cui sopra non viene restituito prima del 31 gennaio 2028, i contraenti non saranno ammessi alla procedura di liquidazione, neanche per l’importo inizialmente indicato dal liquidatore nella dichiarazione di credito precompilata.
Il liquidatore esaminerà le dichiarazioni di credito precompilate che gli saranno state restituite e, se del caso, i documenti giustificativi e le motivazioni esplicative, al fine di stabilire, in caso di rifiuto della sua proposta, se i maggiori importi richiesti siano giustificati.
I contraenti vengono contattati dal liquidatore in merito alla loro richiesta di rivalutazione del credito e informati del suo esito. Se il liquidatore accetta l’importo richiesto, i contraenti riceveranno una lettera per posta ordinaria che li informa. In caso contrario, riceveranno una lettera raccomandata che li informa della decisione del liquidatore e delle modalità di ricorso.
9. Se il liquidatore rifiuta di rivalutare l’importo del credito, i contraenti potranno contestare tale decisione?
Nel caso in cui, al termine della procedura descritta al punto precedente, persista disaccordo tra il liquidatore e i contraenti, questi ultimi potranno adire il Tribunale circoscrizionale del Lussemburgo, entro 40 giorni dall’invio della lettera raccomandata da parte del liquidatore, a pena di decadenza.
In caso di mancato rispetto di tali termini, l’importo del credito contestato sarà definitivamente respinto.
Se il ricorso viene depositato nei termini, il Tribunale di primo grado di Lussemburgo adito, deciderà sulla citazione presentata dai contraenti.
10. I contraenti che faranno domanda per primi riceveranno più denaro di altri? Verrà applicato un trattamento differenziato a seconda del Paese di residenza?
No, tutti i contraenti saranno trattati in modo equo, indipendentemente dal momento in cui dichiarano il loro credito e dal loro Paese di residenza (a condizione che dichiarino il loro credito entro i termini e le condizioni prescritti).
11. Cosa succederà ai miei investimenti durante la liquidazione giudiziale?
Nella sentenza di liquidazione si prevede che gli attivi finanziari (azioni, obbligazioni, fondi di investimento, ecc.) in cui FWU Life Insurance Lux S.A. ha collocato i risparmi dei contraenti per i contratti assicurativi unit-linked siano vendute il più rapidamente possibile.
12. Quanto tempo sarà necessario affinché i contraenti possano recuperare i loro soldi?
Il pagamento a tutti i contraenti richiederà tempo (cfr. riquadro seguente per una migliore comprensione dei motivi). In questa fase non è possibile stabilire una scadenza precisa.
I contraenti non riceveranno interessi legali per compensare il tempo di attesa del loro rimborso, a condizione che tale ritardo sia giustificato dal normale svolgimento delle operazioni di liquidazione.
13. I contraenti i cui contratti non sono giunti a scadenza dovranno continuare a pagare i loro premi?
No, la sentenza con la quale sono stati dichiarati la liquidazione e lo scioglimento di FWU Life Insurance Lux S.A. comporta la cessazione degli effetti dei contratti di assicurazione. Pertanto, i premi periodici non devono più essere pagati e ogni premio pagato dopo il 31 gennaio 2025 sarà restituito dal liquidatore.
14. Quale sarà per i contraenti l’impatto fiscale del rimborso del loro contratto assicurativo?
Il trattamento fiscale del credito rimborsato dei contratti di assicurazione dipenderà dal Paese di residenza fiscale dei contraenti e dalla loro situazione individuale (se le polizze sono state dedotte o meno a fini fiscali, dall’importo delle plusvalenze o delle minusvalenze da imputare al reddito imponibile).
15. I contraenti che non hanno pagato i premi durante il periodo di sospensione dei
pagamenti saranno penalizzati rispetto agli altri contraenti?
No, i contraenti che non hanno pagato i premi periodici durante il periodo di sospensione dei pagamenti non saranno penalizzati rispetto agli altri contraenti.
16. A chi possono rivolgersi i contraenti per avere ulteriori informazioni?
Per ulteriori informazioni, i contraenti possono contattare FWU Life Insurance Lux S.A. (i numeri di telefono e gli indirizzi e-mail saranno presto pubblicati sui siti web https://fwulifelux.com/ e https://baden.lu/fwulifelux/) o all’indirizzo e-mail: [email protected]. FWU AG (la società madre di FLL, sotto il controllo di Insolvenzverwalter PLUTA Rechtsanwalts GmbH), ha inibito a FWU Life Insurance Lux S.A. l’accesso al sito internet e a tutti gli strumenti informatici della compagnia assicurativa.
Il liquidatore sta attualmente lavorando in collaborazione con i team di FWU Life Insurance Lux S.A. per ripristinare l’accesso alle risorse informatiche.